Escursionismo… vita all’aria aperta… in Sicilia !
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/

Emergenza in montagna: come affrontare i primi soccorsi
Chi ha fatto un corso di Guida naturalistica ha effettuato alcuni moduli obbligatori riguardanti la sicurezza, in particolare: il Basic Life Support Defibrillation o BLSD e il primo soccorso in montagna. Si pensa sempre e ci si augura di non volere mai applicare questi insegnamenti ma se dovesse capitare occorre agire e nel più breve …

Il Patriarca della Favorita: l’ulivo millenario di Palermo !
Palermo ha tanti difetti, da ricercare sostanzialmente nel comportamento umano di chi la vive, ma tantissimi pregi e bellezze al suo interno… E’ l’unica grande città d’Italia e forse tra le poche al mondo ad avere ben 2 riserve naturali e una area marina protetta completamente integrate nei propri confini territoriali, una è Capo Gallo …

Habitat di Sicilia: Il paesaggio della sughera
La sughera, dopo il leccio, è la specie che caratterizza di più il paesaggio vegetale dell’Italia mediterranea. Si tratta di una pianta nota fin dall’antichità ed apprezzata, tra l’altro, per le qualità della sua corteccia. In Grecia era considerata sacra e venerata come simbolo di libertà e di onore al punto che a nessuno era …

Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani
Denominazione: Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani. Provincia: Agrigento. Comuni: Cattolica Eraclea e Ribera. Estensione: Area Riserva (Zona A): Ha 159,06; Area Preriserva (Zona 8): Ha 47,82; Totale: Ha 206,88. Riferimenti geografici: I.G.M.l. 125.000 (V), Fogli: 266 II NO.; 266 II S.0. Data dell’istituzione: D.A. n. 216 del 4 luglio 1984. Per arrivare alla riserva bisogna …

Habitat di Sicilia: il paesaggio dell’Olivo e dell’Olivastro
L’olivo può essere considerato l’albero simbolico per eccellenza della civiltà e del paesaggio mediterraneo umanizzato. Coltivato fin dai tempi più antichi, ha una vasta distribuzione in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Testimonianze della mitologia, della storia e della letteratura attestano la grande importanza dell’olivo e del suo olio, nel commercio, nell’alimentazione e …

Habitat, il paesaggio della macchia mediterranea: lentisco, mirto, corbezzolo, carrubo
Nelle zone litoranee della Sicilia dominava in tempi lontanissimi, anteriori a quelli delle grandi civiltà classiche mediterranee, un paesaggio vegetale caratterizzato da boscaglie sempreverdi di olivastri (Olea europaea var. sylvestris) e carrubi (Ceratonia siliqua), da macchie di lentisco (Pistacia lentiscus), mirto (Myrtus communis), fillirea (Phillyrea latifolia), palma nana (Chamaerops humilis), efedra fragile (Ephedra fragilis), ginepro …

PeakVisor: semplice sito per conoscere i nomi delle nostre montagne
Quando andiamo in escursione e descriviamo il paesaggio e gli ambienti che ci circondano non ci si può esimere dal riconoscere le montagne che ci stanno attorno. A questo scopo, oltre alle mappe e alle App per cellulari a volte molto vaghe, un sito web ci viene in aiuto per lo meno in pre-escursione ovvero …

Locus Map Free: ottima App per tracciare i sentieri escursionistici
Ho realizzato un video tutorial alla scoperta di questa ottima applicazione per Android, quindi installabile sia su smartphone che su Tablet. Locus Map Free è scaricabile gratuitamente, offre la possibilità di scaricare mappe off line ed ha un’interfaccia in lingua italiana. Le mappe sono personalizzabili e molto dettagliate perché utilizza la base dati Open Source …